

L'intervento è rivolto a giovani disoccupati/inoccupati che hanno assolto l'obbligo scolastico ed hanno bisogno di acquisire il patentino per l'utilizzo e il trasporto dei fitofarmaci.
Destinatari
Il corso è rivolto agli Utilizzatori, ai Distributori e ai Consulenti, di prodotti fitosanitari, che possiedono già il certificato di abilitazione, prossimo alla scadenza ovvero scaduto da meno di 12 mesi.
Durata e verifica finale
La durata complessiva del corso è di 12 ore, articolate in 3 moduli formativi
Ai fini del rinnovo del certificato, la frequenza non deve essere inferiore al 75% del monte ore complessivo
Programma didattico
Oltre all’approfondimento degli argomenti affrontati nel corso di base, in relazione alle specificità territoriali ed all’evoluzione tecnica e normativa, gli obiettivi formativi specifici dell’attività di aggiornamento sono quelli riportati di seguito.
Utilizzatori Professionali
1) Acquisizione delle conoscenze relative alle eventuali modifiche delle norme riguardanti i processi di utilizzo dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento alla mitigazione dei rischi per la salute e per l’ambiente e all’applicazione dei metodi di lotta integrata e biologica;
2) Conoscenza degli agenti, dei sintomi e della terapia delle nuove emergenze fitosanitarie;
3) Conoscenza dei nuovi prodotti e delle tecniche innovative con particolare riferimento a
quelle a minore impatto ambientale.
Distributori
4) Acquisizione delle conoscenze relative alle eventuali modifiche delle norme riguardanti i processi di autorizzazione, commercializzazione ed utilizzo dei prodotti fitosanitari;
5) Conoscenza delle innovazioni tecnologiche relative ai metodi di difesa integrata e biologica,
6) conoscenza dei nuovi prodotti e delle tecniche innovative con particolare riferimento a
quelle a minore impatto ambientale,
Consulenti
7) Acquisizione delle conoscenze relative alle eventuali modifiche delle norme riguardanti i processi di autorizzazione, commercializzazione ed utilizzo dei prodotti fitosanitari;
8) Acquisizione delle conoscenze relative alle nuove emergenze fitosanitari, con riferimento agli agenti, ai sintomi e ai metodi di difesa sostenibile;
9) Conoscenza delle innovazioni tecnologiche relative ai metodi di difesa integrata e biologica, dei nuovi prodotti e delle tecniche innovative con particolare riferimento a quelle a minore impatto ambientale, ed elaborazione di adeguate strategie di lotta coerenti con i supporti tecnici predisposti a livello territoriale dalle amministrazioni competenti.